Cos'è cynara cardunculus?
Cynara cardunculus
La Cynara cardunculus, comunemente nota come cardo o cardo selvatico, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Originaria del bacino del Mediterraneo, viene coltivata sia come ortaggio che per scopi ornamentali.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: Pianta robusta con foglie grandi e spinose, fusto eretto e fiori a forma di capolino di colore viola.
- Varietà: Esistono diverse varietà, tra cui il cardo selvatico (forma spontanea), il cardo coltivato (per il consumo delle coste) e il cardo gigante di Romagna (per l'estrazione del lattice).
- Utilizzo alimentare: Le coste (piccioli delle foglie) imbiancate sono commestibili e vengono consumate cotte, spesso gratinate o in umido. Anche i cardi sono usati in alcune cucine regionali per fare zuppe e ripieni.
- Utilizzo non alimentare: Il Cynara cardunculus viene utilizzato per la produzione di caglio vegetale, un enzima utilizzato nella produzione di formaggio. Viene anche coltivato a scopo ornamentale per i suoi fiori vistosi. Alcune varietà sono studiate per la produzione di biomassa e bioetanolo.
- Coltivazione: Richiede un clima temperato e terreni ben drenati. La coltivazione del cardo per uso alimentare richiede l'imbianchimento delle coste per ridurre l'amarezza.
- Proprietà nutrizionali: Il cardo è ricco di fibre, vitamine (in particolare vitamina K) e minerali. Ha proprietà diuretiche e depurative.
- Diffusione: Diffuso in tutta l'area mediterranea, ma anche in altre regioni del mondo con clima simile.
Nomi comuni:
- Cardo
- Cardo selvatico
- Cardone
- Artichoke thistle (Inglese)